
Attraverso la Via Emilia, le città e il loro territori hanno molto da offrire ai visitatori, non solo in termini di degustazione, ma anche di convivialità nonchè vera e propria arte del cibo. Ogni singola area regionale ha le sue specialità, per un totale di 44 prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta) e specialità IGP (Identificazione Geografica Protetta) di fama mondiale come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena (ABTM).
Dolci paesaggi, castelli ed dimore incorniciano con eleganza i luoghi di produzione di questi prodotti.
Per approfondire le mie conoscenze sul cosiddetto “oro nero di Modena” nel 2013 frequento personalmente un corso di conduttore di acetaia e avviamento all’assaggio organizzato da AED, Associazione Esperti Degustatori di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena.